Diventiamo resilienti

Condividi su

Nel campo dell’ingegneria con il termine resilienza si fa riferimento alla capacità dei metalli di riacquisire la forma originaria dopo essere stati sottoposti a deformazione.

Così come i metalli anche l’uomo è capace di far questo!

Cos’è la Resilienza?

La resilienza è la capacità di reagire in modo positivo agli eventi traumatici e alle difficoltà della vita, di riorganizzarsi e di ricostruirsi. Non si tratta di una resistenza passiva ma di una risposta cosciente. È la capacità di modificare un evento negativo in una fonte di apprendimento, in modo tale da essere sempre più consapevoli di sé stessi e delle proprie capacità.

La letteratura scientifica dimostra che la resilienza è un fenomeno ordinario nell’essere umano e non stra-ordinario. Le persone generalmente si dimostrano resilienti; con il trascorrere del tempo, le persone trovano il modo di adattarsi bene a situazioni oggettivamente drammatiche come incidenti, lutti, calamità naturali ed eventi traumatici in generale. In tal senso, il costrutto di resilienza evidenzia l’importanza delle risorse di un individuo rispetto alle proprie capacità di autoriparazione per la sopravvivenza.

Essere resilienti non significa che la persona non si senta in difficoltà o non esperisca una certa quota di distress; il dolore emotivo, la tristezza e altre emozioni negative sono frequenti e comuni in coloro che vivono delle avversità o delle situazioni traumatiche.

La resilienza non è un tratto stabile e immodificabile della personalità, ma implica una serie di comportamenti, pensieri e atteggiamenti che possono essere appresi, migliorati e sviluppati in ciascun individuo.

Non pensi di essere una persona resiliente? Puoi diventarlo!

Quando stiamo vivendo una condizione di disagio, di stress, di sofferenza, cerchiamo di focalizzarci su noi stessi, sui nostri punti di forza, sulle nostre capacità. Impariamo a tenere sempre alta l’autostima, perché dando maggior valore a noi stessi e considerandoci capaci di avere controllo sugli eventi, grazie alle risorse che possediamo e che sono necessarie per affrontarli, potremo aumentare la possibilità di essere persone resilienti.

La vita ci pone davanti continui ostacoli da superare, dovremmo imparare a non considerarli più una minaccia, come siamo soliti fare, ma un’opportunità di crescita.

Cerchiamo di essere perseveranti nella realizzazione dei nostri obiettivi, che devono essere chiari e avere tempi realistici per raggiungerli.

Non guasterebbe neanche un po’ di sano umorismo, che rappresenta una risposta funzionale allo stress e ne riduce l’impatto negativo producendo endorfine e catecolamine.

Avere un alto livello di resilienza non significa non sperimentare affatto le difficoltà o gli stress della vita, ma avere le risorse per riuscire ad affrontarli senza farsi sopraffare dagli eventi stessi. Avere un alto livello di resilienza non significa essere infallibili, ma disposti al cambiamento quando necessario.

“Il primo passo per aumentare la resilienza individuale ed espandere il senso di autoefficacia passa dal disinnescare il più possibile i sabotatori interni.” – Pietro Trabucchi

Possiamo quindi fare come il metallo? Possiamo piegarci senza spezzarci? Si. Impariamo ad essere resilienti!