TARGET

A chi mi rivolgo

Dott.ssa Floriana Frescura - Psicologa Psicoterapeuta a Potenza

Adulti

La terapia sull’individuo adulto mira a migliorare la salute mentale e il benessere emotivo della persona. È un processo collaborativo tra terapeuta e cliente, che lavorano insieme per affrontare e risolvere i problemi psicologici o emotivi che possono influenzare la sua vita.
Il terapeuta fornisce un ambiente sicuro e di supporto in cui il cliente può esplorare i suoi pensieri, sentimenti e comportamenti, raggiungendo così una maggiore consapevolezza di sé; può identificare schemi di pensiero negativi o dannosi e sviluppare nuove strategie per affrontare i problemi.

Coppie

La terapia di coppia si concentra sulla relazione e sulle dinamiche interpersonali tra i partner in una relazione romantica o coniugale, mirando a migliorare la comunicazione, risolvere i conflitti, promuovere la comprensione reciproca e sviluppare strategie di adattamento più sane all’interno della coppia.
Il terapeuta lavora con entrambi i partner contemporaneamente, fornendo un ambiente sicuro e neutrale in cui aiutarli ad identificare i modelli di comportamento negativi o dannosi che possono contribuire ai loro problemi e li guida nel trovare nuovi modi di comunicare e risolvere i conflitti.

Famiglie

Il lavoro con la famiglia è una forma di intervento terapeutico che si concentra sulle dinamiche e i rapporti all’interno di una famiglia. Questo tipo di terapia si basa sull’idea che i problemi di un individuo possano essere influenzati o radicati nelle dinamiche familiari.
Il terapeuta lavora con l’intero nucleo familiare anziché con un singolo individuo con lo scopo di identificare e modificare i modelli disfunzionali di comunicazione, interazione e comportamento all’interno della famiglia, favorire le risorse per migliorarne il funzionamento generale.

Bambini

Il lavoro con i bambini è un processo collaborativo in cui terapeuta e bambino lavorano insieme per affrontare le sfide psicologiche che possono influenzare il suo benessere, aiutandolo a sviluppare strategie di adattamento più sane e costruttive, concentrandosi sulle sue esigenze emotive.
L’approccio terapeutico tiene conto dello sviluppo del bambino e delle sue capacità di comunicazione. Poiché i bambini possono avere difficoltà a esprimere i loro sentimenti e pensieri attraverso il linguaggio verbale, la terapia può coinvolgere anche modalità di comunicazione non verbale come il gioco, l’arte o il movimento.

Adolescenti

Il lavoro con gli adolescenti si concentra su specifiche esigenze, sfide e problematiche affrontate dai giovani durante il periodo dell’adolescenza, fase caratterizzata da transizioni e cambiamenti fisici, emotivi e sociali.
Gli adolescenti devono sentirsi coinvolti nel processo terapeutico e avere uno spazio sicuro per esprimere i loro pensieri e sentimenti senza paura del giudizio.
L’obiettivo della terapia è quello di offrire un supporto mirato ad affrontare tali sfide e favorire lo sviluppo e il benessere psicologico, nonché gestire e risolvere eventuali difficoltà emotive, comportamentali o relazionali che possono emergere durante questa fase critica della vita.